You are here:Home-CAFFE' ENFLEURANCE-Arte

I CÜNTA SÚ CON

[testo e foto nella locandina di Anna Roberto]    [Locandina di IMMAGIRARIA alla Pieve di Cologno Monzese, Foto locandina A. Roberto] IMMAGINARIA Varchi, abissi e folgorazioni di una passeggiata sulle spalle dei giganti tra pittura, cinema e fotografia Una lettura scenica (mise en éspace) con immagini, musiche e ricordi che propone una diversa

SOPHIE GERMAIN

[Recensione di Adriana Giannini] Libertà, uguaglianza e matematica [Copertina libro Sophie Germain di Cecilia Rossi L'asino d'oro edizioni] In Francia sono parecchie le scuole intitolate alla matematica Sophie Germain e pensare che quando era ragazza chissà che cosa avrebbe dato per poterne frequentare una. Purtroppo negli anni in cui visse tra il 1776 e

FU VERA MERDA?

[Testo e foto di Adriana Giannini] UN FISICO PROVA A DARE UNA RISPOSTA [Dettaglio scatoletta "Merda d'Artista di Piero Manzoni] L’opera più iconica di Piero Manzoni mantiene la sua provocazione, ma perde un po’ del suo fascino scatologico  Esattamente sessanta anni fa, nel febbraio 1963, moriva a neppure trent’anni uno dei più irriverenti e

Di |2023-03-26T18:13:41+01:00Marzo 25th, 2023|Categorie: Arte, CAFFE' ENFLEURANCE, Cultura|0 Commenti

ORA MARGHERITA HACK E’ DAVANTI ALLA STATALE

[di Adriana Giannini] INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO A MARGHERITA HACK   [Inaugurazione-monumento-13.6.22] Chissà se la sobria, pragmatica, anticonformista Margherita Hack avrebbe mai immaginato di ricevere per il centesimo anniversario della sua nascita l’omaggio di un monumento in bronzo nei giardinetti di largo Richini, proprio davanti all’Università Statale di Milano?   [Scultrice Sissi davanti al

Di |2023-02-13T16:51:01+01:00Giugno 29th, 2022|Categorie: Arte, CASA ARTI E MESTIERI, Cultura, Giustizia di Genere|0 Commenti

MARIA ELENA INCONTRA FEDERICO D’AGOSTINO 3

[di Maria Elena Gori] FEDERICO D'AGOSTINO, Pittore e scultore  [Tratto dal filmato su Federico D'Agostino] Il D'Agostino pittore ha spesso richieste di immagini create ex novo o ispirate a quelle dei pittori del passato; si trova così nella necessità di inventare uno pseudonimo con cui firmare queste sue opere "spurie" che esulano dal

Di |2022-06-07T19:40:06+01:00Giugno 6th, 2022|Categorie: Arte, CASA ARTI E MESTIERI, Cultura|0 Commenti

MARIA ELENA INCONTRA FEDERICO D’AGOSTINO 2

[di Maria Elena Gori] FEDERICO D'AGOSTINO, voce di chi non è ascoltato     [Federico D'Agostino] "L'uomo D'Agostino è semplice schivo, l'artista è più complesso e volitivo. Ma l'arte si esprime per simboli e il simbolismo di D'Agostino non indulge in sottintesi: è lucido, inequivocabile. Le mani sono il lavoro, le scatole schiuse

Di |2022-03-03T15:35:54+01:00Marzo 2nd, 2022|Categorie: Arte, CASA ARTI E MESTIERI, Cultura|0 Commenti

Prefazione a Federico D’Agostino

[di Ernesto Miramondi] STORIA DI UN ARTISTA Imbrunire. Un uomo pacato seduto sul patio di casa sua, in una Bettolle che porta con sé tutte le caratteristiche del Borgo Senese, immerso com’è nella Valdichiana. Un fantastico saliscendi di campi coltivati, filari e casali. Un bagno di odori e colori capace di raccontare il senso

Di |2022-03-03T15:35:44+01:00Marzo 1st, 2022|Categorie: Arte, CASA ARTI E MESTIERI, Cultura|0 Commenti

Rinaldo De Benedetti Chi era?

[di Adriana Giannini]  BIOGRAFIA Per i giornalisti scientifici italiani come Adriana Giannini, l’autrice della recensione al romanzo di Catullo, Rinaldo De Benedetti è stato un precursore e un esempio. Precursore, perché è stato il primo a scrivere di scienza su un quotidiano, Il Corriere, spiegando in prima pagina il funzionamento della bomba atomica sganciata

Di |2023-02-14T11:30:46+01:00Febbraio 20th, 2022|Categorie: AL CHIOSCHETTO DEL BARABIT, Arte, Cultura, Libri da leggere|0 Commenti

DONNE SCIENZIATE

[di Adriana Giannini] UNA SCULTURA PER MARGHERITA HACK Per la prima volta in Italia un monumento dedicato a una scienziata        [Bozzetto di Sissi Credit Casa degli Artisti] Dopo tante statue di madonne, sante e allegorie di patria, virtù o maternità finalmente anche in Italia ci sarà un monumento dedicato a una

Di |2023-02-14T11:50:14+01:00Febbraio 20th, 2022|Categorie: Arte, CASA ARTI E MESTIERI, Cultura, Giustizia di Genere|0 Commenti
Torna in cima