You are here:Home-INCLUSIONE

LA CURA DELLE FRAGILITA’

[di Roberto Dominici] La presa in carico e la cura della fragilità. Il convegno della Fondazione Roche e della Cooperativa La Meridiana nel Paese Ritrovato. La demenza è una malattia del nostro tempo con una prevalenza che aumenta con l’età e le cui cause non sono ancora note del tutto nella loro complessità. Da ciò

Di |2023-03-27T11:53:23+01:00Marzo 26th, 2023|Categorie: ANGOLO DELLA FONTANA, EQUO e SOLIDALE, INCLUSIONE|0 Commenti

I DIRITTI UMANI SUI PALCOSCENICI DELLO SPORT

[di Anna Roberto]   [Proteste in Iran - Wikimedia Commons, Taymaz Valley licenza CC 2.0] Ci sono gesti che restano nella storia. E i grandi avvenimenti sportivi sono ribalte che possono amplificarne i messaggi. Quando la nazionale di calcio iraniana, nell'esordio di un Mondiale che era solo da boicottare, decide compatta di non cantare

Di |2023-02-19T11:46:59+01:00Gennaio 18th, 2023|Categorie: ANGOLO DELLA FONTANA, EQUO e SOLIDALE, INCLUSIONE|0 Commenti

UN RACCONTO DI DIDIMO

[A cura e prefazione di Emanuele Azzità] [cimitero monumentale di Staglieno da Wikimedia Commons foto di Eugenia Carossa licenza CC 4.0] Qual è la differenza fra dolore e sofferenza? La seconda è un contenitore latente e invisibile. Si nasconde nel silenzio, ma fa capolino dallo sguardo suscitando malintesi. Mentre il dolore appesantisce e

Di |2023-02-19T18:25:59+01:00Novembre 26th, 2022|Categorie: AL CHIOSCHETTO DEL BARABIT, Cultura, INCLUSIONE|0 Commenti

SCIENZIATE NEL TEMPO Youyou Tu

[Di Sara Sesti] YOUYOU TO   [Tu Youyou-Nobel per la medicina-Stoccolma da Wikimedia Commons licenza CC 4.0] Youyou Tu. Nobel per la medicina per le sue scoperte contro la malaria E’ la prima scienziata cinese a ricevere il Premio per una ricerca condotta nel suo paese. E’ nata a Ningbo nel 1930, nella

ALZHEIMER CAFE’

RIPARTE L'ALZHEIMER CAFE' A LISSONE [di Roberto Dominici e Giovanna Maria Frasca]    [Programma Alzheimer café di Lissone] Ri_uscirermo è il titolo che abbiamo voluto dare all’incontro di inaugurazione del nuovo ciclo di Alzheimer Cafè il nono, dal 2012; è un auspicio e una speranza concreta che si possa guardare con serenità ai mesi

Di |2021-11-10T18:43:34+01:00Ottobre 13th, 2021|Categorie: ANGOLO DELLA FONTANA, INCLUSIONE|0 Commenti

SCIENZIATE NEL TEMPO Costrette a fingersi uomini

[Di Sara Sesti] COSTRETTE A FINGERSI UOMINI NELLA SCIENZA  [Agnodice da Wikimedia Commons di Wellcome Images licenza 4.0] Agnodice (IV secolo a.C.) Fu la prima ginecologa. Di buona famiglia ateniese, si tagliò i capelli e si travestì da uomo per studiare medicina con Erofilo, uno dei più rinomati medici dell’epoca, che insegnava

INVECCHIARE CON SUCCESSO

[Introduzione di Ernesto Miramondi] "Vivere bene, invecchiare bene. Certo la parola d'ordine è rimanere sani e vigili. Padroni di noi. Accade però che con l'avanzare dell'età qualcosa smette di essere sotto controllo e qualche volta è proprio la capacità cognitiva ad essere compromessa. Là dove questo accade associazioni come Aral sono capaci di accogliere e operare

Di |2021-07-07T01:22:36+01:00Luglio 7th, 2021|Categorie: ANGOLO DELLA FONTANA, INCLUSIONE|0 Commenti

BULLISMO E DIFESA PERSONALE

[Introduzione di Ernesto Miramondi] "Bullismo, forma di annientamento della persona. Una coperta fatta di violenza, sopraffazione e isolamento che avvolge la vittima impedendole di esprimere la propria libertà. Ci si sente umiliati e messi alla berlina. Un io fatto a brandelli, alla perenne ricerca dei cocci di una personalità violentata da rimette insieme. Per sopravvivere

Di |2023-01-12T18:18:52+01:00Aprile 20th, 2021|Categorie: ANGOLO DELLA FONTANA, INCLUSIONE, Uncategorized|0 Commenti

VIVERE LA DEMENZA

[Introduzione di Anna Roberto]"Luigi entra nella chiesa sconsacrata. E’ un po’ spaesato, ma Ilma, sua figlia, lo tiene per mano. Si guarda attorno, e soprattutto alza lo sguardo verso la volta affrescata. Come incantato.E’ maggio. Un giorno di pieno sole. Sole che a guardarlo dall’interno invade lo spazio in un violento controluce.Sono venuti per la

Di |2021-04-26T18:19:57+01:00Aprile 18th, 2021|Categorie: ANGOLO DELLA FONTANA, INCLUSIONE|0 Commenti
Torna in cima