You are here:Home-CAFFE' ENFLEURANCE-Cultura

FU VERA MERDA?

[Testo e foto di Adriana Giannini] UN FISICO PROVA A DARE UNA RISPOSTA [Dettaglio scatoletta "Merda d'Artista di Piero Manzoni] L’opera più iconica di Piero Manzoni mantiene la sua provocazione, ma perde un po’ del suo fascino scatologico  Esattamente sessanta anni fa, nel febbraio 1963, moriva a neppure trent’anni uno dei più irriverenti e

Di |2023-03-26T18:13:41+01:00Marzo 25th, 2023|Categorie: Arte, CAFFE' ENFLEURANCE, Cultura|0 Commenti

COME IL VENTO CUCITO ALLA TERRA –

Una recensione di Adriana Giannini [Ilaria Tuti - Come il vento cucito sulla terra - Ed. Longanesi] Confesso non avevo sinora letto nulla di questa talentuosa scrittrice friulana che in meno di cinque anni è riuscita a pubblicare ben sei romanzi che le hanno fatto ottenere il favore del pubblico e della critica sia

Di |2023-02-26T13:56:30+01:00Febbraio 22nd, 2023|Categorie: AL CHIOSCHETTO DEL BARABIT, Cultura, Libri da leggere|0 Commenti

I CÜNTA SÚ PRESENTANO

Sul tema del linguaggio, Nell’ambito del progetto “Il giardino delle idee”, il Gruppo Culturale I Cünta Sú presenta un seminario sul corpo e la maschera. Un viaggio nel mondo delle maschere, alla riscoperta del linguaggio del proprio corpo e le sue interazioni con la maschera.   Il corpo nella maschera   [Rappresentazione teatrale con

LA DEMENZA NON CANCELLA LA VITA

[di Roberto Dominici] Comunicare con la persona con demenza     [Foto E. Miramondi - La demenza non cancella la vita] Una delle caratteristiche che contraddistinguono le persone colpite da demenza è la progressiva e per ora purtroppo inarrestabile perdita delle funzioni cognitive quali la memoria, la capacità di giudizio, di ragionamento logico, l’abilità

FATTI PER CAPIRE

[di Adriana Giannini] Un nuovo strumento per informarsi su scienza e tecnologia   [foto di A.Fasani- Barbara Gallavotti e il direttore del Museo Fiorenzo M. Galli] Da settant’anni il Museo della scienza e della tecnologia di Milano porta avanti la sua missione di fornire ai cittadini di tutte le età gli strumenti più validi

Di |2023-02-01T19:06:14+01:00Gennaio 31st, 2023|Categorie: ANGOLO DELLA FONTANA, CASA ARTI E MESTIERI, Cultura|0 Commenti

UN RACCONTO DI DIDIMO

[A cura e prefazione di Emanuele Azzità] [cimitero monumentale di Staglieno da Wikimedia Commons foto di Eugenia Carossa licenza CC 4.0] Qual è la differenza fra dolore e sofferenza? La seconda è un contenitore latente e invisibile. Si nasconde nel silenzio, ma fa capolino dallo sguardo suscitando malintesi. Mentre il dolore appesantisce e

Di |2023-02-19T18:25:59+01:00Novembre 26th, 2022|Categorie: AL CHIOSCHETTO DEL BARABIT, Cultura, INCLUSIONE|0 Commenti

SCIENZIATE NEL TEMPO Barbara McClintock

[Di Sara Sesti] UNA SCIENZIATA "IN SINTONIA CON L'ORGANISMO" (1902-1992)    [Barbara McClintock Da Wikimedia Commons, licenza CC 3.0] Quando lavoravo  sui cromosomi, non ero fuori, ero là. Facevo parte del sistema. Ricercatrice appassionata, Barbara McClintock, fu una delle figure più geniali e controverse della biologia del secolo scorso. Perseguì tenacemente le sue

Di |2023-02-19T18:34:45+01:00Ottobre 28th, 2022|Categorie: AL CHIOSCHETTO DEL BARABIT, Cultura, Giustizia di Genere|0 Commenti

LA PIEVE EDUCAZIONE-ARTE-CULTURA

[di Ernesto Miramondi] LUOGO DI CULTURA E DI AGGREGAZIONE Esiste una bella realtà tutta made in Cologno, si trova  giusto a ridosso della cinquecentesca Pieve dedicata a San Giuliano. La si raggiunge costeggiando la chiesa sul lato sinistro, attraversando quella che un tempo era la corte di un’antichissima cascina padronale, già descritta nel catalogo dei

Di |2022-10-08T17:03:24+01:00Ottobre 8th, 2022|Categorie: CASA ARTI E MESTIERI, Cultura, EQUO e SOLIDALE|0 Commenti

ORA MARGHERITA HACK E’ DAVANTI ALLA STATALE

[di Adriana Giannini] INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO A MARGHERITA HACK   [Inaugurazione-monumento-13.6.22] Chissà se la sobria, pragmatica, anticonformista Margherita Hack avrebbe mai immaginato di ricevere per il centesimo anniversario della sua nascita l’omaggio di un monumento in bronzo nei giardinetti di largo Richini, proprio davanti all’Università Statale di Milano?   [Scultrice Sissi davanti al

Di |2023-02-13T16:51:01+01:00Giugno 29th, 2022|Categorie: Arte, CASA ARTI E MESTIERI, Cultura, Giustizia di Genere|0 Commenti
Torna in cima