A proposito di NO OTHER LAND

[di Anna Roberto]  Spaziocidio e resistenza in Palestina [Poster Wanted Cinema presenta: No Other Land] Quando anche i titoli di coda del film No other land finiscono di scorrere, si rimane qualche minuto immobili davanti allo schermo. Sebbene informandosi si riesca ad avere un’idea di cosa stia succedendo in Cisgiordania. Sebbene giungano i

ADOTTA L’ORSO – Bando nona edizione

[A cura della CISPROJECT] Per uscire dall’Isolamento (o “Auto-reclusione”) [Locandina Adotta L'orso Bando nona edizione concorso letterario] La nostra società è malata di “auto-reclusione”, ovvero la tendenza a chiudersi in se stessi in qualsiasi ambiente ci si trovi a vivere. È un’affermazione certamente forte, ma confermata dai dati che comprovano come milioni di persone

SOGNO, DUNQUE SONO

[Di Miramondi Ernesto] PROGETTO  "LEGGERE LIBERA-MENTE" PRESSO IL CARCERE DI OPERA  [Serata evento "Musica e Parole" con letture tratte dal libro "Sogno, dunque sono" Sogno foto di E. Miramondi] Giusto una riflessione! Quanto della nostra percezione sul tema carceri è davvero attinente alla realtà e quanto è solo il frutto di un pensiero stereotipato?

RINALDO DE BENEDETTI

Stagioni amorose (1920-1996) -Riflessioni- [Di Miramondi Ernesto] [Rinaldo de Benedetti Stagioni amorose (1920-1996) edizioni Studium] Rinaldo De Benedetti. Uno, nessuno, centomila; un volto tra i volti.. eppure così unico. Ecclettico quanto basta per annoverarlo tra i grandi, capace di invenzioni letterarie e scientifiche quali le Garzantine, piccoli gioielli del sapere per chi, come

…………… SARAH MUSTAFA

[di Emanuele Azzità, il medesimo articolo è stato pubblicato su Ha Keillah ("La comunità"), rivista bimestrale ebraica torinese, organo del Gruppo di Studi Ebraici] LA SPIA HA I CAPELLI ROSSI [Sarah Mustafa–La spia ha i capelli rossi–Homo Scrivens–Napoli, 2024] Cos’è un inganno?  Dicono gli esperti che le guerre sono state promotrici di progresso, ma

Di |2024-07-30T11:50:30+01:00Luglio 29th, 2024|Categorie: AL CHIOSCHETTO DEL BARABIT, Cultura, Libri da leggere|0 Commenti

UN NUOVO MUSEO A MILANO – da vedere

[di Adriana Giannini] MUSA Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, mediche e forensi per i diritti umani [la prof. Cristina Cattaneo all’inaugurazione del MUSA - foto gentilmente fornita dall’Università degli Studi di Milano] Inaugurato poco più di un anno fa, alla fine del 2022, il MUSA, ossia il Museo delle scienze antropologiche, mediche e forensi

Di |2024-07-08T08:37:40+01:00Luglio 7th, 2024|Categorie: CASA ARTI E MESTIERI, Cultura|0 Commenti
Torna in cima