Cosa fanno a Teatro Enfleurance
LOCANDINA IMMAGINARIA
[Locandina di immaginaria alla Pieve di Cologno M.se]
Cosa fanno a Teatro Enfleurance
[Locandina di immaginaria alla Pieve di Cologno M.se]
[testo e foto nella locandina di Anna Roberto] [Locandina di IMMAGIRARIA alla Pieve di Cologno Monzese, Foto locandina A. Roberto] IMMAGINARIA Varchi, abissi e folgorazioni di una passeggiata sulle spalle dei giganti tra pittura, cinema e fotografia Una lettura scenica (mise en éspace) con immagini, musiche e ricordi che propone una diversa
[di Ernesto Miramondi] Tiziana Francesca Vaccaro [Tiziana F. Vaccaro Da Terra di Rosa foto di Diego Cantore] A me piace molto Tiziana Vaccaro! Mi piace il suo viso, i suoi movimenti, il suo modo di porsi. Mai spocchiosa. Un incontro con lei è come riscoprire la ragazza della porta accanto, una persona speciale che
Sul tema del linguaggio, Nell’ambito del progetto “Il giardino delle idee”, il Gruppo Culturale I Cünta Sú presenta un seminario sul corpo e la maschera. Un viaggio nel mondo delle maschere, alla riscoperta del linguaggio del proprio corpo e le sue interazioni con la maschera. Il corpo nella maschera [Locandina Il Corpo nella
[di Ernesto Miramondi] TeatrInGestazione e il carcere [Carcere di San Vittore da flickr di Inside Carceri licenza CC 2.0] [Ernesto] Che tipo di lavoro state svolgendo nelle carceri? Avevo già letto qualcosa sui vostri lavori in ambito carcerario e con persone con disagio mentale. [Anna] Per i primi nove anni siamo stati nel
[di Ernesto Miramondi] UN INCONTRO DEL TUTTO CASUALE.. [na-creature_foto-antonio-arte] Sul palco uno schermo gigante posto in alto e nove leggii a reggere altrettanti tablet accesi disposti sulla scena. Al centro un uomo intento in una danza che solo a tratti si collega alle immagini dei tablet e dello schermo gigante. E’ la
[Introduzione di Ernesto Miramondi] Sembrerebbe un tantino “distratto” il Dio che governa le nostre azioni. Se esiste una giustizia Suprema come possono accadere così tante nefandezze? Prima ancora di parlare di libero arbitrio degli esseri umani, quanto la realtà ci mostra è l'immagine di un creato dove le figure umane si muovono in un
[Recensione di Ernesto Miramondi] E' incredibile rilevare come un'opera scritta ben centocinquant'anni fa possa ancora rappresentare l'attuale in tutta la sua spaventosa cruda realtà. E bene fa l'autrice della recensione a darle un titolo da cronaca. Come se fosse avvenuto ieri, senza soluzione di continuità tra passato e presente. Una lunga scia dalle molteplici facce
[Introduzione di Ernesto Miramondi] "Un profilo intriso di tristezza. La vecchiaia che avanza come spettro nel riverbero del passato. Mani adunche di un predatore che ancora vuol ghermire per donare al suo ego incerto l’illusione dell’esistenza di un essere ormai passato, prigioniero di una realtà che già ne annuncia il crepuscolo. L’aggrapparsi, come
[Recensione di Maria Elena e Maria Teresa Gori] [Immagini tratte dal filmato on line della rappresentazione teatrale] Orfeo ed Euridice, forse eutanasia? Ideazione scenica di Cesar Brie In prima assoluta al Festival Orizzonti di Chiusi, la coraggiosa rielaborazione del mito di Orfeo ed Euridice, realizzata dal maestro argentino Cesar Brie in collaborazione con Arti